QUALITÀ E AMBIENTE​

IL NOSTRO LABORATORIO

HT dispone al proprio interno di un laboratorio metallurgico attrezzato per eseguire i controlli sulla materia prima in fase di accettazione e per i controlli di produzione. L’azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015.

La produzione è continuamente monitorata durante il processo di fabbricazione. L’ampia dotazione di strumentazione certificata permette di fornire dati tecnici precisi e accurati.

Vengono eseguite internamente analisi metallografiche, durezze e microdurezze oltre alla spettrometria sugli acciai.

ETICHETTATURA AMBIENTALE IMBALLAGGI​

IMBALLAGGI AL CONSUMO

“Ai sensi del D.lgs 116/2020 tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia sono sottoposti all’obbligo di etichettatura ambientale”

L’etichettatura ambientale degli imballaggi consiste nell’applicare un’etichetta o fornire informazioni mediante altri strumenti (APP, QR Code, codice a barre, codice EAN, siti web) su tutti gli imballaggi immessi sul mercato italiano, per facilitarne la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio.

 

L’etichetta fornisce informazioni sia sull’identificazione dei materiali di cui è costituito l’imballaggio sia l’indicazione della corretta gestione a fine vita degli stessi da parte del consumatore, ad esempio “Raccolta plastica”.

L’apposizione delle informazioni è obbligatoria per i soli imballaggi immessi nel territorio italiano.

 

L’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D, Lgs. 16/2020, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti, e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio. Il decreto ha apportato importanti modifiche, introducendo l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia.

 

Indichiamo a lato le indicazioni necessarie per quanto riguarda i materiali da noi utilizzati. Gli imballaggi primari, secondari e terziari devono essere separati e smaltiti correttamente.

Soluzioni OEM